L’indagine è volta a esplorare la complessità della categoria delle norme generative di obblighi internazionali in relazione alle prospettive dell’interposizione nel giudizio di legittimità costituzionale, a quelle già affermatesi e a quelle che potrebbero inverarsi, atteso il potenziale prescrittivo dell’art. 117 I co., con l’obiettivo precipuo di saggiare quali potrebbero essere le ripercussioni nella fisiologia della giustizia costituzionale.
IL MITO DI PROCRUSTE. IL PROBLEMA DELL'INTERPOSIZIONE DELLE NORME GENERATIVE DI OBBLIGHI INTERNAZIONALI NEI GIUDIZI DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE
FUSCO A
2020-01-01
Abstract
L’indagine è volta a esplorare la complessità della categoria delle norme generative di obblighi internazionali in relazione alle prospettive dell’interposizione nel giudizio di legittimità costituzionale, a quelle già affermatesi e a quelle che potrebbero inverarsi, atteso il potenziale prescrittivo dell’art. 117 I co., con l’obiettivo precipuo di saggiare quali potrebbero essere le ripercussioni nella fisiologia della giustizia costituzionale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IL MITO DI PROCRUSTE.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
389.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
389.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.