Questo articolo analizza il ruolo degli animali nei Collectanea rerum memorabilium di Solino, mettendo in luce come la loro rappresentazione sia significativamente più umanizzata rispetto alle fonti di riferimento, in particolare la Naturalis Historia di Plinio. Attraverso un approccio comparativo, il contributo esamina i punti di divergenza tra Solino e Plinio, dimostrando come le modifiche apportate non siano semplicemente decorative, ma rispondano a una strategia coerente. Gli animali nei Collectanea sono dotati di emozioni e comportamenti antropomorfizzati, riflettendo valori etici e sociali vicini a quelli umani. La metodologia si basa su un’analisi sistematica dei testi paralleli, integrata da una riflessione sui contesti culturali e letterari di Solino. Il confronto con fonti classiche e tardoantiche, come Teofrasto ed Eliano, consente di decodificare la natura innovativa della tecnica epitomatoria di Solino, che arricchisce le sue descrizioni con dettagli originali e un focus sull’aspetto emotivo degli animali. L’originalità del contributo risiede nell’evidenziare il cambio di paradigma operato da Solino: negli Collectanea, gli animali non solo sostituiscono in molti casi le comunità umane, ma diventano protagonisti di una narrazione che ne esalta la capacità di relazionarsi emotivamente e socialmente. Questo studio offre una nuova prospettiva sulla dimensione autoriale di Solino, spesso sminuita dalla critica tradizionale, proponendo una rivalutazione del suo contributo letterario e culturale.

"Conchis ipsis inest sensus." Animali ed emozioni in Solino

Alice Borgna
2024-01-01

Abstract

Questo articolo analizza il ruolo degli animali nei Collectanea rerum memorabilium di Solino, mettendo in luce come la loro rappresentazione sia significativamente più umanizzata rispetto alle fonti di riferimento, in particolare la Naturalis Historia di Plinio. Attraverso un approccio comparativo, il contributo esamina i punti di divergenza tra Solino e Plinio, dimostrando come le modifiche apportate non siano semplicemente decorative, ma rispondano a una strategia coerente. Gli animali nei Collectanea sono dotati di emozioni e comportamenti antropomorfizzati, riflettendo valori etici e sociali vicini a quelli umani. La metodologia si basa su un’analisi sistematica dei testi paralleli, integrata da una riflessione sui contesti culturali e letterari di Solino. Il confronto con fonti classiche e tardoantiche, come Teofrasto ed Eliano, consente di decodificare la natura innovativa della tecnica epitomatoria di Solino, che arricchisce le sue descrizioni con dettagli originali e un focus sull’aspetto emotivo degli animali. L’originalità del contributo risiede nell’evidenziare il cambio di paradigma operato da Solino: negli Collectanea, gli animali non solo sostituiscono in molti casi le comunità umane, ma diventano protagonisti di una narrazione che ne esalta la capacità di relazionarsi emotivamente e socialmente. Questo studio offre una nuova prospettiva sulla dimensione autoriale di Solino, spesso sminuita dalla critica tradizionale, proponendo una rivalutazione del suo contributo letterario e culturale.
2024
978-88-913-3349-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Borgna Solino uff.pdf

file disponibile solo agli amministratori

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/185682
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact