Attraverso uno studio che si costruisce intorno alla poetica di Chassignet, del Mespris in particolare, vengono indagate alcune delle intersezioni intertestuali, lessicografiche, estetiche e di matrice biblico-teologica che si intrecciano nel Mespris attraverso un linguaggio che fonde citazioni dai libri scrittuali, del Quoelet in particolare, con il lessico d’amore, di Ronsard e della Pléiade, mediati atraverso la vulgata petrarchista del Cinquecento.

Fleur qui fleurit, fleur qui fanit. Dall'erotismo all'ascesi: un itinerario barocco

Michele mastroianni
2024-01-01

Abstract

Attraverso uno studio che si costruisce intorno alla poetica di Chassignet, del Mespris in particolare, vengono indagate alcune delle intersezioni intertestuali, lessicografiche, estetiche e di matrice biblico-teologica che si intrecciano nel Mespris attraverso un linguaggio che fonde citazioni dai libri scrittuali, del Quoelet in particolare, con il lessico d’amore, di Ronsard e della Pléiade, mediati atraverso la vulgata petrarchista del Cinquecento.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
testo 1_ORIZZONTE.pdf

file disponibile agli utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 383.68 kB
Formato Adobe PDF
383.68 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/185402
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact