L'articolo si propone di esaminare il pubblico reale del genere del romanzo francese in versi, attraverso lo studio della totalità manoscritti nei quali tali testi sono stati copiati. In particolare, si cercherà di studiare proprio il rapporto tra lettore ideale e pubblico reale dei testi. Nella prima parte, dopo aver passato in rassegna le possibili fonti, si studieranno in questo senso gli accostamenti materiali di romanzi all'interno dei manoscritti. In questo senso, si utilizzerà la nozione di "intralibrarietà", da definirsi come la rete di rapporti o relazione tra gli elementi (cioè i testi) all'interno di uno stesso libro, e di "interlibrarietà", cioè l'insieme o rete di relazioni che un libro intrattiene con altri sulla base dei testi che vi sono contenuti. Si passano a studiare poi i casi di estratti di romanzi copiati separatamente dal testo intero, concentrandosi in particolare su un estratto di Athis et Prophilias. Si passerà poi allo studio dei possessori (lettori reali potenziali) e infine allo studio delle tracce lasciate dai lettori reali sui manoscritti letti.

Lecteurs de romans français en vers: premiers éléments du dossier

piero andrea martina
2023-01-01

Abstract

L'articolo si propone di esaminare il pubblico reale del genere del romanzo francese in versi, attraverso lo studio della totalità manoscritti nei quali tali testi sono stati copiati. In particolare, si cercherà di studiare proprio il rapporto tra lettore ideale e pubblico reale dei testi. Nella prima parte, dopo aver passato in rassegna le possibili fonti, si studieranno in questo senso gli accostamenti materiali di romanzi all'interno dei manoscritti. In questo senso, si utilizzerà la nozione di "intralibrarietà", da definirsi come la rete di rapporti o relazione tra gli elementi (cioè i testi) all'interno di uno stesso libro, e di "interlibrarietà", cioè l'insieme o rete di relazioni che un libro intrattiene con altri sulla base dei testi che vi sono contenuti. Si passano a studiare poi i casi di estratti di romanzi copiati separatamente dal testo intero, concentrandosi in particolare su un estratto di Athis et Prophilias. Si passerà poi allo studio dei possessori (lettori reali potenziali) e infine allo studio delle tracce lasciate dai lettori reali sui manoscritti letti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023 [2024] Lecteurs de romans en vers.pdf

file sotto embargo fino al 31/05/2026

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/184442
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact