Questa ricerca affronta il tema della sinestesia attraverso un’analisi diretta, non mediata dai dizionari, dei testi latini, adottando un approccio insieme quantitativo e qualitativo, con un duplice obiettivo: da un lato, quello di analizzare il numero e soprattutto il tipo di sinestesie presenti in alcuni testi della lingua poetica latina, portando in luce somiglianze e differenze rispetto a quanto emerso dall’analisi di altre lingue; dall’altro lato, quello di definire quanto l’identità dell’autore e il contenuto dell’opera possano incidere sul numero e sul tipo di sinestesie attestate.

Per alta silentia: Sinestesie tra i versi

De Felice I
2016-01-01

Abstract

Questa ricerca affronta il tema della sinestesia attraverso un’analisi diretta, non mediata dai dizionari, dei testi latini, adottando un approccio insieme quantitativo e qualitativo, con un duplice obiettivo: da un lato, quello di analizzare il numero e soprattutto il tipo di sinestesie presenti in alcuni testi della lingua poetica latina, portando in luce somiglianze e differenze rispetto a quanto emerso dall’analisi di altre lingue; dall’altro lato, quello di definire quanto l’identità dell’autore e il contenuto dell’opera possano incidere sul numero e sul tipo di sinestesie attestate.
2016
978-3-11-043996-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De Felice_2016.pdf

file disponibile solo agli amministratori

Licenza: DRM non definito
Dimensione 435.64 kB
Formato Adobe PDF
435.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/183909
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact