Presentazione del progetto di edizione elettronica progressiva del “Dizionario moderno” di Panzini, il più celebre dizionario italiano di neologismi, panorama storico e linguistico dell’Italia primonovecentesca (otto edizioni con aggiornamenti e ampliamenti pubblicate tra il 1905 e il 1942, con ottava edizione postuma a cura di Migliorini e Schiaffini). L’autrice traccia la storia del dizionario, rilevando le novità introdotte da Panzini (es. attenzione alle date di prima attestazione delle parole), illustra alcuni criteri di edizione, dichiarando come modelli l’edizione progressiva dell’Artusi curata da Alberto Capatti e l’edizione critica digitale dei “Canti” di Leopardi di Paola Italia. L’edizione elettronica progressiva del “Dizionario moderno” mostrerà la progressione degli ampliamenti e delle correzioni introdotte da Panzini nel passaggio da un’edizione all’altra, dettagliando l’opera di revisione alla quale l’autore si dedicò per quasi quarant’anni (a testo la prima edizione della voce e in apparato i successivi ampliamenti, interventi di sintesi o correzioni). Il lemmario sarà mobile (possibilità di ricerche avanzate), datato (anno di inserimento della voce nel dizionario) e opportunamente marcato (ambito settoriale, tipo di forestierismo, appartenenza alla categoria dei proverbi e modi di dire, voci gergali e altro). Si consideri che pochissime biblioteche possiedono nel loro catalogo tutte e otto le edizioni del “Dizionario moderno” di Panzini, quindi questo progetto UPO sarà utile anche perché metterà a disposizione degli studiosi, in un’unica piattaforma, il testo di tutte le edizioni dell’opera.

Per un'edizione elettronica progressiva del "Dizionario moderno" di Alfredo Panzini

L. Maconi
2023-01-01

Abstract

Presentazione del progetto di edizione elettronica progressiva del “Dizionario moderno” di Panzini, il più celebre dizionario italiano di neologismi, panorama storico e linguistico dell’Italia primonovecentesca (otto edizioni con aggiornamenti e ampliamenti pubblicate tra il 1905 e il 1942, con ottava edizione postuma a cura di Migliorini e Schiaffini). L’autrice traccia la storia del dizionario, rilevando le novità introdotte da Panzini (es. attenzione alle date di prima attestazione delle parole), illustra alcuni criteri di edizione, dichiarando come modelli l’edizione progressiva dell’Artusi curata da Alberto Capatti e l’edizione critica digitale dei “Canti” di Leopardi di Paola Italia. L’edizione elettronica progressiva del “Dizionario moderno” mostrerà la progressione degli ampliamenti e delle correzioni introdotte da Panzini nel passaggio da un’edizione all’altra, dettagliando l’opera di revisione alla quale l’autore si dedicò per quasi quarant’anni (a testo la prima edizione della voce e in apparato i successivi ampliamenti, interventi di sintesi o correzioni). Il lemmario sarà mobile (possibilità di ricerche avanzate), datato (anno di inserimento della voce nel dizionario) e opportunamente marcato (ambito settoriale, tipo di forestierismo, appartenenza alla categoria dei proverbi e modi di dire, voci gergali e altro). Si consideri che pochissime biblioteche possiedono nel loro catalogo tutte e otto le edizioni del “Dizionario moderno” di Panzini, quindi questo progetto UPO sarà utile anche perché metterà a disposizione degli studiosi, in un’unica piattaforma, il testo di tutte le edizioni dell’opera.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Maconi_2023_AVSI_Panzini.pdf

file ad accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.95 MB
Formato Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/182622
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact