Parte dell’intensa attività di socializzazione che contribuì in maniera sostanziale alla creazione di reti transatlantiche nell’Italia del dopoguerra ebbe luogo al di fuori delle città, in tenute, ville e giardini, spesso restaurati e riplasmati da un’opulenta intellighenzia anglo-italo-americana. Nei dintorni di Siena, già negli anni fra le due guerre Elena de Bosis e Leone Vivante avevano aperto la loro Villa Solaia a un gruppo composito di artisti che comprendeva Eugenio Montale, Irma Brandeis, Camillo Sbarbaro, Ruth Draper ed Ezra Pound. Sempre nel senese, Iris Origo e il marito Antonio intrattenevano nella loro tenuta in Val d’Orcia – La Foce – ospiti come Bernard Berenson, Ignazio Silone, Umberto Morra e Elsa Dallolio. La passione degli anglo-americani per le tenute italiane, e specificamente toscane, assunse una spiccata rilevanza testuale nei decenni seguenti il conflitto mondiale, quando ville e giardini fecero la loro comparsa in resoconti autobiografici e in opere di finzione. È il caso degli scritti di Iris Origo e Arturo Vivante, le cui figure in qualche modo speculari – lei un’anglo-americana che trascorse buona parte della sua vita in Italia, lui un italiano costretto dapprima a rifugiarsi in Inghilterra, poi emigrato negli Stati Uniti – vengono qui accostate sulla base del comune coinvolgimento con una serie di protagonisti della vita culturale e politica italo-americana del Novecento e del comune investimento emotivo e creativo nelle dimore toscane che fecero da cornice a questi incontri.
Un ordito toscano: La Foce e Villa Solaia negli scritti di Iris Origo e Arturo Vivante
Carla Pomarè
2024-01-01
Abstract
Parte dell’intensa attività di socializzazione che contribuì in maniera sostanziale alla creazione di reti transatlantiche nell’Italia del dopoguerra ebbe luogo al di fuori delle città, in tenute, ville e giardini, spesso restaurati e riplasmati da un’opulenta intellighenzia anglo-italo-americana. Nei dintorni di Siena, già negli anni fra le due guerre Elena de Bosis e Leone Vivante avevano aperto la loro Villa Solaia a un gruppo composito di artisti che comprendeva Eugenio Montale, Irma Brandeis, Camillo Sbarbaro, Ruth Draper ed Ezra Pound. Sempre nel senese, Iris Origo e il marito Antonio intrattenevano nella loro tenuta in Val d’Orcia – La Foce – ospiti come Bernard Berenson, Ignazio Silone, Umberto Morra e Elsa Dallolio. La passione degli anglo-americani per le tenute italiane, e specificamente toscane, assunse una spiccata rilevanza testuale nei decenni seguenti il conflitto mondiale, quando ville e giardini fecero la loro comparsa in resoconti autobiografici e in opere di finzione. È il caso degli scritti di Iris Origo e Arturo Vivante, le cui figure in qualche modo speculari – lei un’anglo-americana che trascorse buona parte della sua vita in Italia, lui un italiano costretto dapprima a rifugiarsi in Inghilterra, poi emigrato negli Stati Uniti – vengono qui accostate sulla base del comune coinvolgimento con una serie di protagonisti della vita culturale e politica italo-americana del Novecento e del comune investimento emotivo e creativo nelle dimore toscane che fecero da cornice a questi incontri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Un ordito toscano.pdf
file disponibile agli utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
298.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
298.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.