Questo lavoro indaga il ruolo della moda nel Seicento francese, al fine di mettere in rilievo non solo alcuni aspetti legati alla morale e all’etica antropologico-filosofica del tempo, ma anche per focalizzare l’attenzione su aspetti estetici, teorici e di ermeneutica letteraria che riflettono se non una vera e propria dimensione teologica almeno una visione del mondo che fa uso della moda per dare vita a una ricerca speculativa, spirituale e filosofica appunto, in cui si riconoscono influssi di una morale cattolica intrecciati al gusto per la mondanità, tipica del Salotto secentesco.
Fra moralismo e commedia: il discorso sulla moda ‘vestimentaire’ nel Seicento in Francia
Michele Mastroianni
2023-01-01
Abstract
Questo lavoro indaga il ruolo della moda nel Seicento francese, al fine di mettere in rilievo non solo alcuni aspetti legati alla morale e all’etica antropologico-filosofica del tempo, ma anche per focalizzare l’attenzione su aspetti estetici, teorici e di ermeneutica letteraria che riflettono se non una vera e propria dimensione teologica almeno una visione del mondo che fa uso della moda per dare vita a una ricerca speculativa, spirituale e filosofica appunto, in cui si riconoscono influssi di una morale cattolica intrecciati al gusto per la mondanità, tipica del Salotto secentesco.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mastroianni.pdf
file disponibile agli utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.