Mentre l’economia cinese rallenta sensibilmente e deve fronteggiare vari fattori strutturali di declino, occorre riflettere sulla strategia di Xi e del Partito comunista. Spinto dall’obiettivo primario di sempre – mantenere il suo controllo sull’economia e sul paese – il PCC ha puntato sulle grandi imprese di Stato, tramite un massiccio spostamento del credito bancario che ha danneggiato il settore privato. Le difficoltà potrebbero anche incidere sugli obiettivi geopolitici di Pechino e rendere più pericolosa la Cina, almeno nel breve termine.
Contraddizioni cinesi
Alessia Amighini
2022-01-01
Abstract
Mentre l’economia cinese rallenta sensibilmente e deve fronteggiare vari fattori strutturali di declino, occorre riflettere sulla strategia di Xi e del Partito comunista. Spinto dall’obiettivo primario di sempre – mantenere il suo controllo sull’economia e sul paese – il PCC ha puntato sulle grandi imprese di Stato, tramite un massiccio spostamento del credito bancario che ha danneggiato il settore privato. Le difficoltà potrebbero anche incidere sugli obiettivi geopolitici di Pechino e rendere più pericolosa la Cina, almeno nel breve termine.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
098-107-Amighini-ita-98.pdf
file disponibile agli utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
299.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
299.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.