Il calo della partecipazione elettorale, per quanto drastico possa essere, è ormai talmente atteso da non destare più scalpore. Tale fenomeno richiede tuttavia un’analisi e, se possibile, una spiegazione. Ed è quello che si cercherà di offrire in questo capitolo dedicato all’affluenza elettorale, illustrando l’andamento della partecipazione elettorale nelle regioni a statuto ordinario dal 1970 sino a oggi ed offrendo alcune ipotesi relative alle motivazioni strutturali del calo dell’affluenza alle urne in occasione delle elezioni regionali del 2015.

La partecipazione in calo (ma non troppo)

Regalia Marta
2015-01-01

Abstract

Il calo della partecipazione elettorale, per quanto drastico possa essere, è ormai talmente atteso da non destare più scalpore. Tale fenomeno richiede tuttavia un’analisi e, se possibile, una spiegazione. Ed è quello che si cercherà di offrire in questo capitolo dedicato all’affluenza elettorale, illustrando l’andamento della partecipazione elettorale nelle regioni a statuto ordinario dal 1970 sino a oggi ed offrendo alcune ipotesi relative alle motivazioni strutturali del calo dell’affluenza alle urne in occasione delle elezioni regionali del 2015.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Regalia_Partecipazione_Misure.pdf

file disponibile solo agli amministratori

Licenza: DRM non definito
Dimensione 3.41 MB
Formato Adobe PDF
3.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/164661
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact