Oggetto centrale della presente riflessione è la verifica dell’accuratezza, a fini processuali, del dato generato e/o raccolto esclusiva- mente attraverso uno strumento che impiega tecniche di IA. È possibile contestarne l’attendibilità? Oppure la prova di natura computazionale, per la sua particolare genesi, è oggettivamente impermeabile al confronto dialettico tra le parti nel processo? Il quesito impone una serie di premesse senza le quali il discorso rischia di rimanere sterile.
PROVA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
SERENA QUATTROCOLO
2023-01-01
Abstract
Oggetto centrale della presente riflessione è la verifica dell’accuratezza, a fini processuali, del dato generato e/o raccolto esclusiva- mente attraverso uno strumento che impiega tecniche di IA. È possibile contestarne l’attendibilità? Oppure la prova di natura computazionale, per la sua particolare genesi, è oggettivamente impermeabile al confronto dialettico tra le parti nel processo? Il quesito impone una serie di premesse senza le quali il discorso rischia di rimanere sterile.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
02_SEZ_02_13_QUATTROCOLO.pdf
file disponibile agli utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
184.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
184.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.