Il contributo analizza i principali orientamento storiografici che hanno riguardato il tema della storia del viaggio e dei viaggiatori negli ultimi decenni, discutendo il modo in cui l’interesse a questo oggetto ha attraversato interessi più generali (la storia del potere politico, la storia culturale, la storia economica, la storia culturale,…), stimolando anche discussioni interdisciplinari (a partire, ad esempio, da quella con l’antropologia e con lo studio dell’”altro”).
L’esperienza del viaggio dal mondo antico all’età moderna: temi e prospettive
vittorio tigrino;matteo moro
2023-01-01
Abstract
Il contributo analizza i principali orientamento storiografici che hanno riguardato il tema della storia del viaggio e dei viaggiatori negli ultimi decenni, discutendo il modo in cui l’interesse a questo oggetto ha attraversato interessi più generali (la storia del potere politico, la storia culturale, la storia economica, la storia culturale,…), stimolando anche discussioni interdisciplinari (a partire, ad esempio, da quella con l’antropologia e con lo studio dell’”altro”).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tigrino, Moro - viaggio.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
2.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.