A partire da un versetto dei Salmi e da un sonetto di Petrarca, la figura del passero solitario viene ripresa da vari poeti, che ne fanno ora un esempio di sofferente solitudine, ora un campione del canto melodioso, più raramente espressione di gioia vitale. Il canto di Leopardi, giustamente famoso per la sua bellezza e profondità, confina nell’ombra tutti gli antecedenti. Leopardi, che si identifica in parte con il passero solitario, impone all’immagine il sigillo del suo stile, sicché i poeti successivi oseranno raramente misurarsi con quel tema. Montale ritorna, in prosa e in versi, sull’immagine del passero, con il quale non si identifica espressamente, pur rivelando una misurata empatia. Negli scritti in prosa egli critica i commentatori che hanno scambiato il protagonista del canto leopardiano per un passero comune, uccello dal modesto cinguettio e di indole socievole, mentre si tratta di un volatile di specie diversa, il merlo azzurro o monticola solitarius, amante dell’isolamento e dotato di un canto melodioso, che gli ricorda un’aria della Manon Lescaut di Massenet. Inoltre Montale nomina il passero solitario in varie poesie, composte a partire dal 1945 e fin quasi alla morte. In questi versi il poeta ligure riflette, tra l’altro, sulla scia che gli animali lasciano nell’animo dell’uomo e soprattutto sul rimorso per aver ucciso un passero solitario in gioventù, durante i soggiorni estivi nelle Cinque Terre.
Il passero solitario di Montale: un merlo azzurro e un filo rosso
Gibellini
2023-01-01
Abstract
A partire da un versetto dei Salmi e da un sonetto di Petrarca, la figura del passero solitario viene ripresa da vari poeti, che ne fanno ora un esempio di sofferente solitudine, ora un campione del canto melodioso, più raramente espressione di gioia vitale. Il canto di Leopardi, giustamente famoso per la sua bellezza e profondità, confina nell’ombra tutti gli antecedenti. Leopardi, che si identifica in parte con il passero solitario, impone all’immagine il sigillo del suo stile, sicché i poeti successivi oseranno raramente misurarsi con quel tema. Montale ritorna, in prosa e in versi, sull’immagine del passero, con il quale non si identifica espressamente, pur rivelando una misurata empatia. Negli scritti in prosa egli critica i commentatori che hanno scambiato il protagonista del canto leopardiano per un passero comune, uccello dal modesto cinguettio e di indole socievole, mentre si tratta di un volatile di specie diversa, il merlo azzurro o monticola solitarius, amante dell’isolamento e dotato di un canto melodioso, che gli ricorda un’aria della Manon Lescaut di Massenet. Inoltre Montale nomina il passero solitario in varie poesie, composte a partire dal 1945 e fin quasi alla morte. In questi versi il poeta ligure riflette, tra l’altro, sulla scia che gli animali lasciano nell’animo dell’uomo e soprattutto sul rimorso per aver ucciso un passero solitario in gioventù, durante i soggiorni estivi nelle Cinque Terre.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gibellini-Passeri Montale-NASLEDJE 54 2023s.pdf
file disponibile agli utenti autorizzati
Licenza:
Non specificato
Dimensione
994.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
994.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.