L’articolo dimostra che nella scuola del secondo Ottocento il dizionario dei sinonimi, mai menzionato e non apprezzato da Manzoni, era strumento didattico anche per i maestri manzoniani (accanto al dizionario dell’uso, introdotto in Italia da Manzoni, e al dizionario dialettale, raccomandato da Manzoni se compilato ponendo a fronte del dialetto il fiorentino vivo). Per essere ricondotta nell’ortodossia dell’insegnamento manzoniano, la tipologia del dizionario dei sinonimi fu completamente rinnovata nella struttura e ripensata nel metodo di raccolta dei sinonimi da Luigi Morandi, che fece chiarezza tra "sinonimi" e "doppioni" e, attraverso opportuni accorgimenti, notazioni di registro e impiego di marche d’uso creò un repertorio diverso dal modello allora diffuso, rappresentato dal celebre dizionario di sinonimi del Tommaseo. L’autrice esamina la storia editoriale del saggio-dizionario sui sinonimi di "morire" di Morandi, illustra i rimaneggiamenti delle tre edizioni dell’opera, e osserva come gli esercizi lessicografici (sinonimi, doppioni, dialetti-fiorentino vivo) proposti da Morandi furono seguiti anche da Ciro Trabalza, che raccolse gli esercizi dei suoi studenti in un volume finora passato quasi inosservato e che merita di trovare il giusto spazio nella storia dell’insegnamento dell’italiano nella scuola postunitaria.

Morandi e Trabalza maestri e lessicografi

Maconi L.
2023-01-01

Abstract

L’articolo dimostra che nella scuola del secondo Ottocento il dizionario dei sinonimi, mai menzionato e non apprezzato da Manzoni, era strumento didattico anche per i maestri manzoniani (accanto al dizionario dell’uso, introdotto in Italia da Manzoni, e al dizionario dialettale, raccomandato da Manzoni se compilato ponendo a fronte del dialetto il fiorentino vivo). Per essere ricondotta nell’ortodossia dell’insegnamento manzoniano, la tipologia del dizionario dei sinonimi fu completamente rinnovata nella struttura e ripensata nel metodo di raccolta dei sinonimi da Luigi Morandi, che fece chiarezza tra "sinonimi" e "doppioni" e, attraverso opportuni accorgimenti, notazioni di registro e impiego di marche d’uso creò un repertorio diverso dal modello allora diffuso, rappresentato dal celebre dizionario di sinonimi del Tommaseo. L’autrice esamina la storia editoriale del saggio-dizionario sui sinonimi di "morire" di Morandi, illustra i rimaneggiamenti delle tre edizioni dell’opera, e osserva come gli esercizi lessicografici (sinonimi, doppioni, dialetti-fiorentino vivo) proposti da Morandi furono seguiti anche da Ciro Trabalza, che raccolse gli esercizi dei suoi studenti in un volume finora passato quasi inosservato e che merita di trovare il giusto spazio nella storia dell’insegnamento dell’italiano nella scuola postunitaria.
2023
979-12-5496-069-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Maconi_2023_Morandi e Trabalza lessicografi.pdf

file disponibile solo agli amministratori

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 131.3 kB
Formato Adobe PDF
131.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/157822
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact