A partire dal lemma 'lazo' del "Diccionario del español medieval" di Martín Alonso Pedraz (1986), si propone uno sguardo lessicografico attento alle ragioni della filologia - in quanto studio dei testi nella loro identità linguistica, così come nella loro tradizione-trasmissione. Si investiga in particolare l’accezione e il (probabile) valore metaforico di llaços/lazos in un celebre passo del "Libro de los gatos", nel problematico confronto con la fonte latina (Odo di Cheriton) - come traducente delle forme latine reptilibus/reptilium.
Lessicografia e filologia: llaços/lazos e il Libro de los gatos
baldissera
2023-01-01
Abstract
A partire dal lemma 'lazo' del "Diccionario del español medieval" di Martín Alonso Pedraz (1986), si propone uno sguardo lessicografico attento alle ragioni della filologia - in quanto studio dei testi nella loro identità linguistica, così come nella loro tradizione-trasmissione. Si investiga in particolare l’accezione e il (probabile) valore metaforico di llaços/lazos in un celebre passo del "Libro de los gatos", nel problematico confronto con la fonte latina (Odo di Cheriton) - come traducente delle forme latine reptilibus/reptilium.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Llazos.pdf
file ad accesso aperto
Licenza:
Non specificato
Dimensione
210.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
210.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.