L'Autore annota la sentenza della corte costituzionale che ha dichiarato inammissibile il referendum abrogativo dell’art. 579 cod. pen. (omicidio del consenziente), raffrontando le argometazioni della Corte con la sua precedente giurisprudenza in materia di fine-vita.
Sostiene ora la Corte che la libertà di autodeterminazione di morire “non può mai prevalere incondizionatamente” sulla tutela della vita (commento a Corte costituzionale, sentenza n. 50 del 2022)
chiara. tripodina
2022-01-01
Abstract
L'Autore annota la sentenza della corte costituzionale che ha dichiarato inammissibile il referendum abrogativo dell’art. 579 cod. pen. (omicidio del consenziente), raffrontando le argometazioni della Corte con la sua precedente giurisprudenza in materia di fine-vita.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2022_REFERNDUM OMICIDIO DEL CONSENZIENTE_ESTRATTO.pdf
file ad accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
386.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
386.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.