Questo studio mette in rilievo, anche attraverso una lettera inedita di Alain a Solmi, il ruolo esercitato dal filosofo francese sullo studioso italiano. L’interesse di questa indagine si situa all’interno della storiografia e della ricezione del pensiero di Alain in Solmi, secondo una prospettiva critica e storica inaugurata nel Novecento da una parte importanti della critica letteraria che muove ancora oggi i suoi interessi speculativi dal ruolo che per essa esercita la storiografia, tanto in territorio italiano quanto in campo europeo.
SERGIO SOLMI E IL PENSIERO DI ALAIN. IDEOLOGIA ED ERMENEUTICA A CONFRONTO
Michele Mastroianni
2023-01-01
Abstract
Questo studio mette in rilievo, anche attraverso una lettera inedita di Alain a Solmi, il ruolo esercitato dal filosofo francese sullo studioso italiano. L’interesse di questa indagine si situa all’interno della storiografia e della ricezione del pensiero di Alain in Solmi, secondo una prospettiva critica e storica inaugurata nel Novecento da una parte importanti della critica letteraria che muove ancora oggi i suoi interessi speculativi dal ruolo che per essa esercita la storiografia, tanto in territorio italiano quanto in campo europeo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
solmi_atti_estratto_Mastroianni.pdf
file disponibile agli utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
744.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
744.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.