Il contributo di Tonino Griffero si propone di sfatare almeno uno dei miti che riguardano la percezione e perciò l’estetica. L’idea, cioè, che possa esservi un dato percettivo nudo, spogliato del suo senso e, nella fattispecie, della sua espressività.
Introduzione critica al saggio: "TONINO GRIFFERO: CONDANNATI AL SENSO (E ALL’ESPRESSIONE). Otto tesi sulle atmosfere come insiemi espressivi" in: (Benenti, Ravasio eds.) "Espressività. Un dibattito contemporaneo", Mimesis.
Marta Benenti
2017-01-01
Abstract
Il contributo di Tonino Griffero si propone di sfatare almeno uno dei miti che riguardano la percezione e perciò l’estetica. L’idea, cioè, che possa esservi un dato percettivo nudo, spogliato del suo senso e, nella fattispecie, della sua espressività.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Griffero (intro).pdf
file disponibile solo agli amministratori
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
185.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
185.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.