Vico è stato un enigma: un enigma per i contemporanei, un enigma non chiarito negli anni che ci separano dalla sua morte nel 1744. Un enigma intellettualmente fruttuoso, generatore di letture che sono state il riflesso delle vicende italiane ed europee e che hanno fornito il vocabolario di concetti per rivedere approcci e visioni del passato umano. In questa storia dell’enigma Vico, la lettura che ne fece Venturi è una nota a piè di pagina, ma una nota a piè di pagina non priva di interesse.
“Schiacciato dal gran nome di Vico”. Franco Venturi di fronte all’enigma vichiano
Edoardo Tortarolo
2023-01-01
Abstract
Vico è stato un enigma: un enigma per i contemporanei, un enigma non chiarito negli anni che ci separano dalla sua morte nel 1744. Un enigma intellettualmente fruttuoso, generatore di letture che sono state il riflesso delle vicende italiane ed europee e che hanno fornito il vocabolario di concetti per rivedere approcci e visioni del passato umano. In questa storia dell’enigma Vico, la lettura che ne fece Venturi è una nota a piè di pagina, ma una nota a piè di pagina non priva di interesse.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023_53_13-1.pdf
file disponibile agli utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
475.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
475.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.