Vico è stato un enigma: un enigma per i contemporanei, un enigma non chiarito negli anni che ci separano dalla sua morte nel 1744. Un enigma intellettualmente fruttuoso, generatore di letture che sono state il riflesso delle vicende italiane ed europee e che hanno fornito il vocabolario di concetti per rivedere approcci e visioni del passato umano. In questa storia dell’enigma Vico, la lettura che ne fece Venturi è una nota a piè di pagina, ma una nota a piè di pagina non priva di interesse.

“Schiacciato dal gran nome di Vico”. Franco Venturi di fronte all’enigma vichiano

Edoardo Tortarolo
In corso di stampa

Abstract

Vico è stato un enigma: un enigma per i contemporanei, un enigma non chiarito negli anni che ci separano dalla sua morte nel 1744. Un enigma intellettualmente fruttuoso, generatore di letture che sono state il riflesso delle vicende italiane ed europee e che hanno fornito il vocabolario di concetti per rivedere approcci e visioni del passato umano. In questa storia dell’enigma Vico, la lettura che ne fece Venturi è una nota a piè di pagina, ma una nota a piè di pagina non priva di interesse.
In corso di stampa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/149121
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact