Nel saggio si studia la presenza del vino nella letteratura medievale castigliana di carattere esemplare, prendendo in esame un corpus di opere appartenenti all’ambito della cuentística e a quello più propriamente tipico delle collezioni di exempla. Si valutano le proprietà che la bevanda alcolica (presentata con tratti generici, in tali tradizioni) esibisce rispetto ai testi sapienziali od enciclopedici medievali, e la funzione narrativa - e più spesso didascalica - che essa assume. Benché se ne offra per lo più una visione perniciosa, in una molteplice e variegata casistica dei danni che arreca al corpo e all’anima, il vino figura talora anche quale semplice elemento della vita sociale medievale, ma sempre in funzione dell’ideologia di cui si fa portatrice la singola opera.
Vino y literatura ejemplar
Andrea Baldissera
2023-01-01
Abstract
Nel saggio si studia la presenza del vino nella letteratura medievale castigliana di carattere esemplare, prendendo in esame un corpus di opere appartenenti all’ambito della cuentística e a quello più propriamente tipico delle collezioni di exempla. Si valutano le proprietà che la bevanda alcolica (presentata con tratti generici, in tali tradizioni) esibisce rispetto ai testi sapienziali od enciclopedici medievali, e la funzione narrativa - e più spesso didascalica - che essa assume. Benché se ne offra per lo più una visione perniciosa, in una molteplice e variegata casistica dei danni che arreca al corpo e all’anima, il vino figura talora anche quale semplice elemento della vita sociale medievale, ma sempre in funzione dell’ideologia di cui si fa portatrice la singola opera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Baldissera Vino Literatura Ejemplar PETER LANG.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
3.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.