L'autrice segnala quattro nuove scritte volgareggianti in mosaici pavesi della prima metà del sec. XII che potrebbero essere messe in relazione alle già note iscrizioni piemontesi di Vercelli e Casale Monferrato, anche a sostegno della natura volgare del mosaico del FOL e FEL vercellese, non da tutti condivisa. I mosaici piemontesi non rappresentano più, dunque, casi inediti e isolati di affioramento del parlato in pavimenti musivi di metà XII secolo, ma trovano riscontro in altre chiese dell'Italia settentrionale.

Tra latino e volgare in mosaici medievali di Vercelli e Pavia

Maconi L.
2022-01-01

Abstract

L'autrice segnala quattro nuove scritte volgareggianti in mosaici pavesi della prima metà del sec. XII che potrebbero essere messe in relazione alle già note iscrizioni piemontesi di Vercelli e Casale Monferrato, anche a sostegno della natura volgare del mosaico del FOL e FEL vercellese, non da tutti condivisa. I mosaici piemontesi non rappresentano più, dunque, casi inediti e isolati di affioramento del parlato in pavimenti musivi di metà XII secolo, ma trovano riscontro in altre chiese dell'Italia settentrionale.
2022
978-88-3613-290-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Maconi_2022_Mosaici Vercelli e Pavia.pdf

file disponibile solo agli amministratori

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 239.02 kB
Formato Adobe PDF
239.02 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/145804
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact