L’articolo ritorna su un tema di rilevante interesse pratico affrontandolo in una chiave inedita, alla luce delle ultime novità inserite nel d.lgs. n. 14/2019 dal d.lgs. n. 83/2022 di recepimento della Direttiva Insolvency. Dopo una breve ricognizione dello stato dell’arte e una disamina delle norme, fresche di stampa, che potrebbero dischiudere nuovi spazi di legittimazione del curatore, viene sottoposta all’attenzione dei Lettori e della Comunità scientifica una nuova prospettiva d’indagine.
Le “azioni di massa” dopo il d.lgs. n. 83/2022: un aggiornamento del catalogo o un ripensamento del significato del sintagma?
Marina Spiotta
2022-01-01
Abstract
L’articolo ritorna su un tema di rilevante interesse pratico affrontandolo in una chiave inedita, alla luce delle ultime novità inserite nel d.lgs. n. 14/2019 dal d.lgs. n. 83/2022 di recepimento della Direttiva Insolvency. Dopo una breve ricognizione dello stato dell’arte e una disamina delle norme, fresche di stampa, che potrebbero dischiudere nuovi spazi di legittimazione del curatore, viene sottoposta all’attenzione dei Lettori e della Comunità scientifica una nuova prospettiva d’indagine.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Spiotta_2022_3.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
315.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
315.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.