Lo scopo di questo lavoro è quello di indagare le funzioni pragmatiche del verbo latino di percezione video ‘vedere’ nelle commedie di Plauto, esaminando la II persona singolare dell’imperativo, vide, attraverso un approccio sia qualitativo sia quantitativo. Se è vero che la letteratura precedente ha già messo in luce la valenza pragmatica di questa forma nel suo uso di attention-getter, va tuttavia osservato che non è stata rivolta sufficiente attenzione alle diverse costruzioni con le quali vide si combina, e quindi ai diversi valori che ognuna di queste costruzioni porta con sé. Questo contributo sviluppa l’analisi proprio in questa direzione, concentrandosi sulle costruzioni e quindi sulle occorrenze in cui vide non indica semplicemente un atto di percezione visiva, ma mostra un'estensione metaforica in termini cognitivi (acquisendo il significato di ‘considerare’) o viene utilizzato per gestire l'interazione, con valenza anche intersoggettiva. Verranno quindi proposte alcune riflessioni sul percorso di pragmaticalizzazione di vide come attention-getter.

Iluc sis vide, ut incedit: su vide come attention-getter in Plauto

Maria Napoli
2022-01-01

Abstract

Lo scopo di questo lavoro è quello di indagare le funzioni pragmatiche del verbo latino di percezione video ‘vedere’ nelle commedie di Plauto, esaminando la II persona singolare dell’imperativo, vide, attraverso un approccio sia qualitativo sia quantitativo. Se è vero che la letteratura precedente ha già messo in luce la valenza pragmatica di questa forma nel suo uso di attention-getter, va tuttavia osservato che non è stata rivolta sufficiente attenzione alle diverse costruzioni con le quali vide si combina, e quindi ai diversi valori che ognuna di queste costruzioni porta con sé. Questo contributo sviluppa l’analisi proprio in questa direzione, concentrandosi sulle costruzioni e quindi sulle occorrenze in cui vide non indica semplicemente un atto di percezione visiva, ma mostra un'estensione metaforica in termini cognitivi (acquisendo il significato di ‘considerare’) o viene utilizzato per gestire l'interazione, con valenza anche intersoggettiva. Verranno quindi proposte alcune riflessioni sul percorso di pragmaticalizzazione di vide come attention-getter.
2022
978-88-3613-290-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FS Tabacco - estratto NAPOLI.pdf

file ad accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 355.09 kB
Formato Adobe PDF
355.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/145198
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact