Si verifica nel saggio la tenuta probabilistica dello stemma proposto da Roca Barea, editrice dell'anonimo volgarizzamento castigliano quattrocentesco degli "Strategematon Libri" di Giulio Frontino, sulla base di una collazione ex novo dei codici e alla valutazione dei Leitfehler, così come sulla base delle relazioni testuali con la possibile fonte latina, in vista di una nuova edizione del "romanceamiento". Si riporta e studia un abbondante campionario di errori e discutendo approfonditamente qualche caso problematico.

Come si fa uno stemma: il caso del Frontino romanceado

Andrea Baldissera
2022-01-01

Abstract

Si verifica nel saggio la tenuta probabilistica dello stemma proposto da Roca Barea, editrice dell'anonimo volgarizzamento castigliano quattrocentesco degli "Strategematon Libri" di Giulio Frontino, sulla base di una collazione ex novo dei codici e alla valutazione dei Leitfehler, così come sulla base delle relazioni testuali con la possibile fonte latina, in vista di una nuova edizione del "romanceamiento". Si riporta e studia un abbondante campionario di errori e discutendo approfonditamente qualche caso problematico.
2022
978-88-7164-656-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Baldissera Con Llama.pdf

file disponibile solo agli amministratori

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 385.58 kB
Formato Adobe PDF
385.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/134333
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact