Il saggio esamina la teoria dei vantaggi compensativi, che ha ormai travalicato i confini del Codice civile e conquistato anche il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e la cui adozione potrebbe aiutare la fase della ripartenza. L’Autrice, dopo aver ricostruito la genesi dottrinale della teoria e lo stato dell’arte, si sofferma sulle norme del d. lgs. n. 14/2019, emendato dal primo decreto correttivo, che hanno accolto, espressamente o implicitamente, tale teoria, per poi evidenziare le differenze tra i due orditi codicistici ed accennare ad alcune questioni interpretative.

La teoria dei vantaggi compensativi: quale momento migliore per metterla in pratica?

Marina Spiotta
2021-01-01

Abstract

Il saggio esamina la teoria dei vantaggi compensativi, che ha ormai travalicato i confini del Codice civile e conquistato anche il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e la cui adozione potrebbe aiutare la fase della ripartenza. L’Autrice, dopo aver ricostruito la genesi dottrinale della teoria e lo stato dell’arte, si sofferma sulle norme del d. lgs. n. 14/2019, emendato dal primo decreto correttivo, che hanno accolto, espressamente o implicitamente, tale teoria, per poi evidenziare le differenze tra i due orditi codicistici ed accennare ad alcune questioni interpretative.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Spiotta_ODC 2021_fasc_2.pdf

file disponibile solo agli amministratori

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/129371
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact