il capitolo analizza il tema dell'obbligatorietà dell'azione penale nel prisma della tenuità del fatto, parametro che, all'interno della tipicità, indica un'assenza di meritevolezza di pena. Alla luce dell'impossibilità di una radicale riforma del codice penale, la tenuità del fatto è uno strumento che, agganciato al canone della proporzionalità (art. 49 Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea), può assicurare l'evoluzione e la attualizzaizone del precetto che sottende l'art. 112 Cost.: l'azione penale non deve essere usata per finalità politiche nè in termini sperequativi, ma deve assicurare l'eguaglianza dei cittadini davanti alla legge. Il canone della tenuità pò realizzare questo obiettivo ad oltre settant'anni dall'entrata in vigore della Costituzione
Tenuità e irrilevanza sociale del fatto
Serena Quattrocolo
2020-01-01
Abstract
il capitolo analizza il tema dell'obbligatorietà dell'azione penale nel prisma della tenuità del fatto, parametro che, all'interno della tipicità, indica un'assenza di meritevolezza di pena. Alla luce dell'impossibilità di una radicale riforma del codice penale, la tenuità del fatto è uno strumento che, agganciato al canone della proporzionalità (art. 49 Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea), può assicurare l'evoluzione e la attualizzaizone del precetto che sottende l'art. 112 Cost.: l'azione penale non deve essere usata per finalità politiche nè in termini sperequativi, ma deve assicurare l'eguaglianza dei cittadini davanti alla legge. Il canone della tenuità pò realizzare questo obiettivo ad oltre settant'anni dall'entrata in vigore della CostituzioneFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
atti_verona_024212382(6).pdf
file disponibile solo agli amministratori
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.