Il saggio intende discutere il rapporto tra forme di gestione delle risorse e caratterizzazione locale dei diritti su di esse in una prospettiva storica, attraverso due brevi casi-studio che riguardano l’Italia nord-occidentale di età moderna. L’obbiettivo è quello di proporre una ricostruzione dei mutamenti delle pratiche di sfruttamento, attivazione e controllo nella gestione (pubblica, privata, collettiva) delle risorse ambientali – con particolare riguardo al controllo delle acque –, anche in rapporto ai temi del conflitto. Un primo caso studio riguarda una comunità lombarda, e le modalità di gestione di un canale di irrigazione tra XV e XIX secolo. Il secondo riguarda invece il bacino del torrente Chiusella (provincia di Torino) e analizza il modo in cui la comunità locale vede erosi i suoi diritti tra Sette e Ottocento. Il saggio si basa su fonti inedite e originali, e si confronta inoltre con la discussione più generale sulla storia dell’ambiente, con una specifica attenzione all’approccio alla scala analitica, locale, collocandosi dunque in un dibattito molto fiorente negli ultimi anni che mette in relazione la storia delle risorse ambientali con altre tematiche più generali, dalla storia del potere alla storia della proprietà collettiva, e al dibattito più generale sui commons.

La fluidità dei diritti: la gestione delle risorse idriche tra rivendicazione collettiva e appropriazione privata nelle comunità locali di antico regime

Vittorio Tigrino;Angelo Torre;
2021-01-01

Abstract

Il saggio intende discutere il rapporto tra forme di gestione delle risorse e caratterizzazione locale dei diritti su di esse in una prospettiva storica, attraverso due brevi casi-studio che riguardano l’Italia nord-occidentale di età moderna. L’obbiettivo è quello di proporre una ricostruzione dei mutamenti delle pratiche di sfruttamento, attivazione e controllo nella gestione (pubblica, privata, collettiva) delle risorse ambientali – con particolare riguardo al controllo delle acque –, anche in rapporto ai temi del conflitto. Un primo caso studio riguarda una comunità lombarda, e le modalità di gestione di un canale di irrigazione tra XV e XIX secolo. Il secondo riguarda invece il bacino del torrente Chiusella (provincia di Torino) e analizza il modo in cui la comunità locale vede erosi i suoi diritti tra Sette e Ottocento. Il saggio si basa su fonti inedite e originali, e si confronta inoltre con la discussione più generale sulla storia dell’ambiente, con una specifica attenzione all’approccio alla scala analitica, locale, collocandosi dunque in un dibattito molto fiorente negli ultimi anni che mette in relazione la storia delle risorse ambientali con altre tematiche più generali, dalla storia del potere alla storia della proprietà collettiva, e al dibattito più generale sui commons.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tigrino Torre Dotti - Geotema 2021.pdf

file ad accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: DRM non definito
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/120698
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact