Il contributo si occupa del tema della mobilità monastica, indagato attraverso lo studio delle fonti scritte e, per quanto limitate di di problematica interpretazione, di quelle archeologiche. Il fenomeno del pellegrinaggio si intreccia con altre forme di mobilità, dal complesso tema dei monaci vaganti, su cui diversi testi, a partire dalle Regole del Maestro e di Benedetto, insistono, stigmatizzandolo, alle visite che alcuni monaci o gli stessi abati rendevano a confratelli di altri monasteri, con conseguenti necessità di alloggio, sino alla uscite dal monastero per ragioni di utilitas, legate alle necessità amministrative e gestionali che regolano la vita economica del monastero. La mobilità monastica è costantemente in dialogo, talora in conflitto, con il tema della stabilitas, un rapporto che conosce anche importanti trasformazioni nel corso dell'altomedioevo. L'articolo fornisce un apporto, secondo una specifica angolatura, al grande tema della mobilità nel mondo medievale, oggetto di rilevante attenzione negli ultimi anni, e ne mostra le complesse sfaccettature, intrecciando l'analisi delle fonti scritte a valutazioni di tipo anche topografico-spaziale sul significato profondo del movimento in seno ai monasteri e delle ricadute pratiche che ne sono alla base.

Mobilità monastica, monasteri e ospitalità nell'Italia medievale

Eleonora Destefanis
2021-01-01

Abstract

Il contributo si occupa del tema della mobilità monastica, indagato attraverso lo studio delle fonti scritte e, per quanto limitate di di problematica interpretazione, di quelle archeologiche. Il fenomeno del pellegrinaggio si intreccia con altre forme di mobilità, dal complesso tema dei monaci vaganti, su cui diversi testi, a partire dalle Regole del Maestro e di Benedetto, insistono, stigmatizzandolo, alle visite che alcuni monaci o gli stessi abati rendevano a confratelli di altri monasteri, con conseguenti necessità di alloggio, sino alla uscite dal monastero per ragioni di utilitas, legate alle necessità amministrative e gestionali che regolano la vita economica del monastero. La mobilità monastica è costantemente in dialogo, talora in conflitto, con il tema della stabilitas, un rapporto che conosce anche importanti trasformazioni nel corso dell'altomedioevo. L'articolo fornisce un apporto, secondo una specifica angolatura, al grande tema della mobilità nel mondo medievale, oggetto di rilevante attenzione negli ultimi anni, e ne mostra le complesse sfaccettature, intrecciando l'analisi delle fonti scritte a valutazioni di tipo anche topografico-spaziale sul significato profondo del movimento in seno ai monasteri e delle ricadute pratiche che ne sono alla base.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021_Mobilità monastica.pdf

file disponibile solo agli amministratori

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 3.49 MB
Formato Adobe PDF
3.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/119529
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact