Questo saggio parte dalla constatazione della necessità di un maggiore dialogo tra la sociologia dei media e gli studi politici sulle migrazioni. Infatti, gli steccati disciplinari hanno inibito la produzione di studi innovativi, in grado di mettere insieme metodi e concetti delle due discipline per produrre nuove domande di ricerca. Guardando a un insieme di interessanti lavori recenti, la necessità di cui sopra viene sostenuta da specifiche proposte di ricerca, in merito: a) agli studi sulla politicizzazione in termini di produzione e narrative-making, b) all’analisi testuale dei discorsi e dei frame delle migrazioni e, c) allo studio dell’opinione e degli effetti di framing. Verranno affrontati i seguenti temi: la possibile integrazione tra gli studi sulla politicizzazione delle migrazioni e il news-making; il discorso della civic integration e la sua importanza per completare il quadro dei principali frame mediatici della migrazione (oltre la dicotomia minaccia/vittima); il ruolo dell’immaginario creato dal giornalismo come fondamentale mediatore degli effetti di politicizzazione sull’opinione pubblica.
Sociologia dei media e studi politici sulle migrazioni: tre direzioni per un dialogo
Andrea Pogliano
Primo
2020-01-01
Abstract
Questo saggio parte dalla constatazione della necessità di un maggiore dialogo tra la sociologia dei media e gli studi politici sulle migrazioni. Infatti, gli steccati disciplinari hanno inibito la produzione di studi innovativi, in grado di mettere insieme metodi e concetti delle due discipline per produrre nuove domande di ricerca. Guardando a un insieme di interessanti lavori recenti, la necessità di cui sopra viene sostenuta da specifiche proposte di ricerca, in merito: a) agli studi sulla politicizzazione in termini di produzione e narrative-making, b) all’analisi testuale dei discorsi e dei frame delle migrazioni e, c) allo studio dell’opinione e degli effetti di framing. Verranno affrontati i seguenti temi: la possibile integrazione tra gli studi sulla politicizzazione delle migrazioni e il news-making; il discorso della civic integration e la sua importanza per completare il quadro dei principali frame mediatici della migrazione (oltre la dicotomia minaccia/vittima); il ruolo dell’immaginario creato dal giornalismo come fondamentale mediatore degli effetti di politicizzazione sull’opinione pubblica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PoglianoAndrea_SociologiaDeiMediaEStudiPolitici.pdf
file disponibile agli utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
324.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
324.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.