Il lavoro si inserisce nel filone di ricerca tipico della geografia dei trasporti. In particolare l’attenzione è focalizzata sul trasporto aereo delle merci perché si tratta di una soluzione modale in forte sviluppo negli ultimi quattro decenni, perché è la spia di un sistema economico in rapida trasformazione e, non ultimo, perché costituisce un ambito di notevole interesse per la geografia ancorché poco trattato. Dal punto di vista metodologico, nella prima parte vengono evidenziate le caratteristiche peculiari del trasporto aereo delle merci (il cosiddetto “cargo aereo”), tramite l'esame della letteratura, e ne viene sottolineata l’importanza crescente attraverso una lettura dinamica del forte legame esistente tra questa modalità di trasporto e le trasformazioni dei sistemi produttivi e dei processi distributivi a scala globale. Nella seconda parte vengono illustrate specificità e dinamiche recenti del trasporto aereo di merci tramite una descrizione dello scenario globale dei flussi cargo che consente di evidenziare le regioni oggi più rilevanti e la configurazione peculiare della realtà europea. L’obiettivo finale del lavoro è quello di delineare i tratti distintivi che hanno caratterizzato lo sviluppo del traffico aereo delle merci in Italia e in particolare nello scalo di Malpensa (e relativo bacino d’utenza), con l’intento di comprenderne le scelte strategiche e le potenzialità future. Infine, tramite l'articolo, si intende mettere in evidenza l'apporto significativo che l'approccio geografico può produrre in un settore poco conosciuto ma strategico.

Il trasporto aereo delle merci: recenti evoluzioni, scenari geografici e ruolo di Malpensa

Tadini Marcello
2019-01-01

Abstract

Il lavoro si inserisce nel filone di ricerca tipico della geografia dei trasporti. In particolare l’attenzione è focalizzata sul trasporto aereo delle merci perché si tratta di una soluzione modale in forte sviluppo negli ultimi quattro decenni, perché è la spia di un sistema economico in rapida trasformazione e, non ultimo, perché costituisce un ambito di notevole interesse per la geografia ancorché poco trattato. Dal punto di vista metodologico, nella prima parte vengono evidenziate le caratteristiche peculiari del trasporto aereo delle merci (il cosiddetto “cargo aereo”), tramite l'esame della letteratura, e ne viene sottolineata l’importanza crescente attraverso una lettura dinamica del forte legame esistente tra questa modalità di trasporto e le trasformazioni dei sistemi produttivi e dei processi distributivi a scala globale. Nella seconda parte vengono illustrate specificità e dinamiche recenti del trasporto aereo di merci tramite una descrizione dello scenario globale dei flussi cargo che consente di evidenziare le regioni oggi più rilevanti e la configurazione peculiare della realtà europea. L’obiettivo finale del lavoro è quello di delineare i tratti distintivi che hanno caratterizzato lo sviluppo del traffico aereo delle merci in Italia e in particolare nello scalo di Malpensa (e relativo bacino d’utenza), con l’intento di comprenderne le scelte strategiche e le potenzialità future. Infine, tramite l'articolo, si intende mettere in evidenza l'apporto significativo che l'approccio geografico può produrre in un settore poco conosciuto ma strategico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705-Article Text-5353-1-10-20200624.pdf

file ad accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/114274
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact