Il contributo, pensato per un lettore non necessariamente specialista di Siglo de Oro spagnolo, tenta di tracciare un sintetico stato dell’arte sugli studi della tragedia come sottogenere della Comedia Nueva, e richiama l’attenzione dei non ispanisti su uno dei capolavori tragici, El caballero de Olmedo, del Lope de Vega maturo, un autore geniale che, per ragioni storico-culturali indipendenti dalla sua grandezza, non occupa nel canone teatrale europeo quel posto preminente che gli spetterebbe accanto a Shakespeare.
Un esempio di tragedia “a la española” di Lope de Vega: El caballero de Olmedo
Trambaioli, Marcella
2019-01-01
Abstract
Il contributo, pensato per un lettore non necessariamente specialista di Siglo de Oro spagnolo, tenta di tracciare un sintetico stato dell’arte sugli studi della tragedia come sottogenere della Comedia Nueva, e richiama l’attenzione dei non ispanisti su uno dei capolavori tragici, El caballero de Olmedo, del Lope de Vega maturo, un autore geniale che, per ragioni storico-culturali indipendenti dalla sua grandezza, non occupa nel canone teatrale europeo quel posto preminente che gli spetterebbe accanto a Shakespeare.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
trambaioli_TESTI TRADIZIONI E ATTRAVERSAMENTI pre-print.pdf
file disponibile agli utenti autorizzati
Descrizione: testo articolo
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
728.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
728.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.