La ricerca è dedicata al personaggio mitico di Ermione, figlia di Elena e Menelao: l’indagine prende le mosse dai primi testi della letteratura greca in cui compare Ermione, per giungere sino all’opera lirica italiana di inizio Ottocento. Il lavoro analizza infatti la figura di Ermione in vari testi: nei testi greci, con particolare attenzione all’Andromaca di Euripide, dramma in cui sono contenute in nuce le principali caratteristiche connesse a Ermione presenti nelle successive riscritture del mito; nella letteratura latina, con particolare riguardo all’Hermiona di Pacuvio e all’ottava eroide di Ovidio; nella tradizione medievale; nella letteratura teatrale francese moderna, in due tragedie di fine Cinquecento e nella celebre Andromaque di Jean Racine; infine, nell’opera lirica italiana settecentesca e nell’Ermione di Rossini. Tra i testi scelti è emersa una continuità dovuta, in alcuni casi, a un rapporto diretto tra di essi (es. l’Andromaca di Euripide modello dell’Andromaque di Racine); in altri, al riferirsi a un medesimo testo di partenza (es. l’Andromaca di Euripide per Percheron e Heudon e per Racine). Questa continuità ha permesso di ricostruire e comprendere la complessa natura del personaggio di Ermione, nei suoi tratti – e.g. la sua natura estrema e la sua gelosia – che, all’interno della tradizione, mutano o restano invariati. Le emozioni da cui Ermione è caratterizzata costituiscono quindi il fil rouge che lega le varie opere analizzate, in cui l’eroina svolge un ruolo da protagonista, nonché la chiave di volta dell’interpretazione del personaggio stesso.

Ermione dalla tragedia greca a Rossini / Mariani, Lucia. - ELETTRONICO. - (2018). [10.20373/uniupo/openthesis/102649]

Ermione dalla tragedia greca a Rossini

Mariani, Lucia
2018-01-01

Abstract

La ricerca è dedicata al personaggio mitico di Ermione, figlia di Elena e Menelao: l’indagine prende le mosse dai primi testi della letteratura greca in cui compare Ermione, per giungere sino all’opera lirica italiana di inizio Ottocento. Il lavoro analizza infatti la figura di Ermione in vari testi: nei testi greci, con particolare attenzione all’Andromaca di Euripide, dramma in cui sono contenute in nuce le principali caratteristiche connesse a Ermione presenti nelle successive riscritture del mito; nella letteratura latina, con particolare riguardo all’Hermiona di Pacuvio e all’ottava eroide di Ovidio; nella tradizione medievale; nella letteratura teatrale francese moderna, in due tragedie di fine Cinquecento e nella celebre Andromaque di Jean Racine; infine, nell’opera lirica italiana settecentesca e nell’Ermione di Rossini. Tra i testi scelti è emersa una continuità dovuta, in alcuni casi, a un rapporto diretto tra di essi (es. l’Andromaca di Euripide modello dell’Andromaque di Racine); in altri, al riferirsi a un medesimo testo di partenza (es. l’Andromaca di Euripide per Percheron e Heudon e per Racine). Questa continuità ha permesso di ricostruire e comprendere la complessa natura del personaggio di Ermione, nei suoi tratti – e.g. la sua natura estrema e la sua gelosia – che, all’interno della tradizione, mutano o restano invariati. Le emozioni da cui Ermione è caratterizzata costituiscono quindi il fil rouge che lega le varie opere analizzate, in cui l’eroina svolge un ruolo da protagonista, nonché la chiave di volta dell’interpretazione del personaggio stesso.
2018
29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MARIANI_tesi_2018.pdf

Open Access dal 22/09/2019

Descrizione: PDF L. Mariani tesi di dottorato
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: DRM non definito
Dimensione 10.45 MB
Formato Adobe PDF
10.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/102649
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact