Tratto ricorrente del discorso letterario fin dall’antichità, l’interazione fra testo e danza fa della letteratura una delle possibili chiavi d’accesso alla ricostruzione storica dei fenomeni legati alla danza, ovvero un particolare archivio del corpo. Caso specifico di «letteralizzazione della danza» è l’incontro intermediale fra la testualità byroniana e il valzer. Introdotto ufficialmente a Londra nel 1812, il valzer venne salutato come un ballo sconveniente, che riscosse comunque il favore della migliore società, incluso quello del Principe Reggente. Nel 1813 Byron si unì al coro censorio con il poemetto “Waltz”, pubblicato in forma anonima, che sviluppava il tema della promiscuità del nuovo ballo. L’apparente moralismo di Byron viene qui letto nel contesto della Reggenza come reazione a una pratica sociale con specifiche connotazioni di genere e classe, rintracciando la presenza ricorrente del valzer a livello figurale nella produzione byroniana.
“Archivi intermediali: il valzer nella testualità byroniana”
Carla Pomarè
2019-01-01
Abstract
Tratto ricorrente del discorso letterario fin dall’antichità, l’interazione fra testo e danza fa della letteratura una delle possibili chiavi d’accesso alla ricostruzione storica dei fenomeni legati alla danza, ovvero un particolare archivio del corpo. Caso specifico di «letteralizzazione della danza» è l’incontro intermediale fra la testualità byroniana e il valzer. Introdotto ufficialmente a Londra nel 1812, il valzer venne salutato come un ballo sconveniente, che riscosse comunque il favore della migliore società, incluso quello del Principe Reggente. Nel 1813 Byron si unì al coro censorio con il poemetto “Waltz”, pubblicato in forma anonima, che sviluppava il tema della promiscuità del nuovo ballo. L’apparente moralismo di Byron viene qui letto nel contesto della Reggenza come reazione a una pratica sociale con specifiche connotazioni di genere e classe, rintracciando la presenza ricorrente del valzer a livello figurale nella produzione byroniana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
440707705-Carla-Pomare-Archivi-intermediali-il-valzer-nella-testualita-byroniana.pdf
file ad accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.