Muovendo dall'impostazione di Dworkin sulla nozione di dignità, le teorie giuridiche della dote e della prestazione sono accostate ai dibattiti recentemente svolti nelle scienze sociali sullo scambio e sul dono (in particolare Mauss, Derrida, Marion, Sequeri), al fine di prospettare un nuovo accostamento al tema della dignità come fondamento del giuridico.
Dono scambio dignità
Paolo Heritier
2010-01-01
Abstract
Muovendo dall'impostazione di Dworkin sulla nozione di dignità, le teorie giuridiche della dote e della prestazione sono accostate ai dibattiti recentemente svolti nelle scienze sociali sullo scambio e sul dono (in particolare Mauss, Derrida, Marion, Sequeri), al fine di prospettare un nuovo accostamento al tema della dignità come fondamento del giuridico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IUSTUM ACQUMN SALUTARE - 11p.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Dimensione
4.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.