In questo volume sono raccolti gli interventi del convegno“Di scritto e di parlato”. Antiche e nuove diamesie organizzato dal Dipartimento di studi letterari filologici e linguistici, dal Dottorato in scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale e dal Calcif, dell’Università degli Studi di Milano e che si è tenuto a Milano il 6 novembre 2015. Il volume è articolato in due parti, corrispondenti alle due sezioni tematiche del convegno: nella prima si raccolgono gli interventi di interesse soprattutto storico-linguistico, mentre nella seconda confluiscono quelli di argomento teorico e glottodidattico e quelli che studiano il rapporto tra scritto e parlato in sincronia. I contributi dei relatori si sono intrecciati in una narrazione che voleva tracciare in prospettiva storica le manifestazioni della voce dalle origini sino all’Ottocento (nei cantari, con Beatrice Barbiellini Amidei; nel Giuliani con Valentina Petrini; nel De Amicis e in altri letterati, linguisti e lessicografi del secondo Ottocento con Matteo Grassano; nella manualistica per le scuole reggimentali con Michela Dota), completandosi con indagini di tipo diverso, sincronico, teorico e glottodidattico (con il tema della simulazione del parlato e dell’enunciazione di Enrico Testa; con l’analisi linguistica dei corpora di apprendenti l’italiano di Elisa Corino e Carla Marello e Franca Bosc; con lo scavo documentario su scritture di semicolti a metà del Novecento di Elisabetta Banfi; con la ricostruzione del pensiero di Spitzer di Diego Stefanelli; con indagini sui media, tradizionali e nuovi, di Ilaria Bonomi ed Elisabetta Mauroni e di Massimo Prada).

Giambattista Giuliani: dagli aurei trecentisti al vivente linguaggio della Toscana.

Valentina Petrini
2017-01-01

Abstract

In questo volume sono raccolti gli interventi del convegno“Di scritto e di parlato”. Antiche e nuove diamesie organizzato dal Dipartimento di studi letterari filologici e linguistici, dal Dottorato in scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale e dal Calcif, dell’Università degli Studi di Milano e che si è tenuto a Milano il 6 novembre 2015. Il volume è articolato in due parti, corrispondenti alle due sezioni tematiche del convegno: nella prima si raccolgono gli interventi di interesse soprattutto storico-linguistico, mentre nella seconda confluiscono quelli di argomento teorico e glottodidattico e quelli che studiano il rapporto tra scritto e parlato in sincronia. I contributi dei relatori si sono intrecciati in una narrazione che voleva tracciare in prospettiva storica le manifestazioni della voce dalle origini sino all’Ottocento (nei cantari, con Beatrice Barbiellini Amidei; nel Giuliani con Valentina Petrini; nel De Amicis e in altri letterati, linguisti e lessicografi del secondo Ottocento con Matteo Grassano; nella manualistica per le scuole reggimentali con Michela Dota), completandosi con indagini di tipo diverso, sincronico, teorico e glottodidattico (con il tema della simulazione del parlato e dell’enunciazione di Enrico Testa; con l’analisi linguistica dei corpora di apprendenti l’italiano di Elisa Corino e Carla Marello e Franca Bosc; con lo scavo documentario su scritture di semicolti a metà del Novecento di Elisabetta Banfi; con la ricostruzione del pensiero di Spitzer di Diego Stefanelli; con indagini sui media, tradizionali e nuovi, di Ilaria Bonomi ed Elisabetta Mauroni e di Massimo Prada).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Petrini Giambattista Giuliani dagli aurei trecentisti al vivente linguaggio della toscana.doc

file ad accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 79.5 kB
Formato Microsoft Word
79.5 kB Microsoft Word Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/92512
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact