La sentenza si pronuncia su una questione di estrema rilevanza pratica, non affrontata dal legislatore, risolvendola in maniera persuasiva sul piano sia civilistico, sia economico ed in modo conforme alla soluzione dominante individuata in via interpretativa in tema di concordato preventivo. Con il commento, dopo aver ricostruito lo stato dell’arte, si offre qualche spunto di riflessione in attesa che la riforma in itinere intervenga a fare chiarezza.
Proposta di concordato fallimentare con pagamento dilazionato e diritto di voto dei creditori privilegiati, Nota a Cass., 31 ottobre 2016, n. 22045
SPIOTTA, Marina
2017-01-01
Abstract
La sentenza si pronuncia su una questione di estrema rilevanza pratica, non affrontata dal legislatore, risolvendola in maniera persuasiva sul piano sia civilistico, sia economico ed in modo conforme alla soluzione dominante individuata in via interpretativa in tema di concordato preventivo. Con il commento, dopo aver ricostruito lo stato dell’arte, si offre qualche spunto di riflessione in attesa che la riforma in itinere intervenga a fare chiarezza.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fall 2017_01_ISSN.pdf
file disponibile agli utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
320.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
320.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.