Le migrazioni internazionali hanno contribuito a modificare la struttura socio-economica e culturale del nostro Paese. In particolare, la crisi economica attuale ha profondamente mutato il mercato del lavoro, aumentando la disoccupazione e, allo stesso tempo, il numero degli imprenditori immigrati. L'obiettivo dell'articolo è analizzare, a partire dalla bibliografia scientifica, le dinamiche e le sfide che riguardano il mercato del lavoro degli stranieri in Piemonte.
Immigrazione e imprenditorialità: riflessioni sul caso piemontese
FERRARIO, Carla;AFFERNI, Raffaella
2012-01-01
Abstract
Le migrazioni internazionali hanno contribuito a modificare la struttura socio-economica e culturale del nostro Paese. In particolare, la crisi economica attuale ha profondamente mutato il mercato del lavoro, aumentando la disoccupazione e, allo stesso tempo, il numero degli imprenditori immigrati. L'obiettivo dell'articolo è analizzare, a partire dalla bibliografia scientifica, le dinamiche e le sfide che riguardano il mercato del lavoro degli stranieri in Piemonte.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Afferni_Ferrario_Geotema_Immigrazione.pdf
file ad accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
6.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.