Il volume ripercorre le vicende delle strutture materiali dell'abbazia cistercense di Lucedio, nel Vercellese meridionale, una delle più precoci presenze dell'Ordine in Italia. Lo sguardo diacronico, attraverso le fonti scritte e cartografiche, consente di percepire le trasformazioni intervenute nel complesso monastico attraverso i secoli, dalla fondazione sino all'età contemporanea.
Gli edifici dell’Abbazia di Lucedio nella documentazione scritta e cartografica (secoli XII-inizi XX), (Lucedium, 1)
DESTEFANIS, ELEONORA
2007-01-01
Abstract
Il volume ripercorre le vicende delle strutture materiali dell'abbazia cistercense di Lucedio, nel Vercellese meridionale, una delle più precoci presenze dell'Ordine in Italia. Lo sguardo diacronico, attraverso le fonti scritte e cartografiche, consente di percepire le trasformazioni intervenute nel complesso monastico attraverso i secoli, dalla fondazione sino all'età contemporanea.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.