L'importanza del cibo in relazione all'identità nazionale e culturale è un fatto assodato che è stato ampiamente analizzato da numerosi studiosi di varie discipline. L'importanza dei dolci è ancora più evidente se si considera la sua totale mancanza di necessità dal punto di vista nutrizionale. Per alcune culture, i dolci hanno una tradizione particolarmente fiorente. La cultura siciliana è sicuramente una di queste, in quanto la sua tradizione dolciaria è ricca di legami con la storia dell'isola stessa, che nel corso dei secoli è stata conquistata da molte popolazioni diverse. Considerando il ruolo significativo che il dolce ha sempre avuto nella vita dei popoli che hanno abitato la Sicilia in passato e che continua ad avere per i suoi abitanti contemporanei, non sorprende che i romanzi ambientati in Sicilia facciano spesso riferimento alla sua pasticceria. Dopo avere esaminato la presenza dei dolci nell'isola da un punto di vista storico e culturale, questo articolo presentato il romanzo d'esordio di Pif ... che Dio perdona a tutti (2018) come un caso esemplare. Il libro, infatti, contiene un numero elevatissimo di riferimenti ai dolci siciliani, in quanto il suo protagonista ne è ossessionato. Anche se ovviamente il romanzo non parla semplicemente di dolci, ma ruota attorno a una trama che comprende una sequenza di eventi (che non sono stati rivelati in questo saggio), è un dato di fatto che i continui riferimenti ai dolci contribuiscano in larga misura alla caratterizzazione del protagonista, in quanto sono uno strumento essenziale utilizzato per celebrare e confermare la sua identità di siciliano, e nello specifico di siciliano di Palermo.
I dolci siciliani nella letteratura come elemento di identità culturale
Ilaria Parini
2025-01-01
Abstract
L'importanza del cibo in relazione all'identità nazionale e culturale è un fatto assodato che è stato ampiamente analizzato da numerosi studiosi di varie discipline. L'importanza dei dolci è ancora più evidente se si considera la sua totale mancanza di necessità dal punto di vista nutrizionale. Per alcune culture, i dolci hanno una tradizione particolarmente fiorente. La cultura siciliana è sicuramente una di queste, in quanto la sua tradizione dolciaria è ricca di legami con la storia dell'isola stessa, che nel corso dei secoli è stata conquistata da molte popolazioni diverse. Considerando il ruolo significativo che il dolce ha sempre avuto nella vita dei popoli che hanno abitato la Sicilia in passato e che continua ad avere per i suoi abitanti contemporanei, non sorprende che i romanzi ambientati in Sicilia facciano spesso riferimento alla sua pasticceria. Dopo avere esaminato la presenza dei dolci nell'isola da un punto di vista storico e culturale, questo articolo presentato il romanzo d'esordio di Pif ... che Dio perdona a tutti (2018) come un caso esemplare. Il libro, infatti, contiene un numero elevatissimo di riferimenti ai dolci siciliani, in quanto il suo protagonista ne è ossessionato. Anche se ovviamente il romanzo non parla semplicemente di dolci, ma ruota attorno a una trama che comprende una sequenza di eventi (che non sono stati rivelati in questo saggio), è un dato di fatto che i continui riferimenti ai dolci contribuiscano in larga misura alla caratterizzazione del protagonista, in quanto sono uno strumento essenziale utilizzato per celebrare e confermare la sua identità di siciliano, e nello specifico di siciliano di Palermo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2025 PARINI Dolci siciliani nella letteratura.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
2.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.