L’articolo è dedicato al santuario di Zeus Meilichios a Selinunte nel periodo che precede la distruzione della città da parte dei Cartaginesi nel 409 a.C. Lo studio evidenzia come, nel corso del VI e del V secolo a.C., l’area sacra non sia costituita soltanto dal noto “campo di stele”. Il santuario ospita infatti al suo interno un altare della seconda metà del VI secolo a.C., una struttura di destinazione cultuale precedente il 409 a.C. e un edificio databile nella seconda metà del V secolo a.C.

Il santuario di Zeus Meilichios a Selinunte prima del 409 a.C.

Carlo Zoppi
2025-01-01

Abstract

L’articolo è dedicato al santuario di Zeus Meilichios a Selinunte nel periodo che precede la distruzione della città da parte dei Cartaginesi nel 409 a.C. Lo studio evidenzia come, nel corso del VI e del V secolo a.C., l’area sacra non sia costituita soltanto dal noto “campo di stele”. Il santuario ospita infatti al suo interno un altare della seconda metà del VI secolo a.C., una struttura di destinazione cultuale precedente il 409 a.C. e un edificio databile nella seconda metà del V secolo a.C.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zoppi_SiciliaAntiqua_2025.pdf

file disponibile solo agli amministratori

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 8.95 MB
Formato Adobe PDF
8.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/210502
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact