Le recenti disposizioni a livello europeo e nazionale sul tema dell’immigrazione hanno riacceso un dibattito politico che sembra essere un fiume carsico: dopo alcuni percorsi sotterranei, ogni tanto risale in superficie. Le disposizioni in questione sono «Un nuovo patto europeo per l’immigrazione e l’asilo» proposto dalla Commissione Europea e il Decreto Legge del 5 ottobre presentato dalla Ministra dell’Interno Lamorgese. Nonostante le aspettative generate, i due documenti sembrano rispondere solo parzialmente ai concreti bisogni dei territori nella gestione dei fenomeni migratori, come intendiamo dimostrare riportando alcuni risultati di una indagine condotta sull’offerta di servizi in Emilia-Romagna.

L'immigrazione tra politiche umanitarie e politiche securitarie: che fine ha fatto l'integrazione?

Luca Bonacini;
2020-01-01

Abstract

Le recenti disposizioni a livello europeo e nazionale sul tema dell’immigrazione hanno riacceso un dibattito politico che sembra essere un fiume carsico: dopo alcuni percorsi sotterranei, ogni tanto risale in superficie. Le disposizioni in questione sono «Un nuovo patto europeo per l’immigrazione e l’asilo» proposto dalla Commissione Europea e il Decreto Legge del 5 ottobre presentato dalla Ministra dell’Interno Lamorgese. Nonostante le aspettative generate, i due documenti sembrano rispondere solo parzialmente ai concreti bisogni dei territori nella gestione dei fenomeni migratori, come intendiamo dimostrare riportando alcuni risultati di una indagine condotta sull’offerta di servizi in Emilia-Romagna.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
6._L immigrazione tra politiche umanitarie e politiche securitarie Bonacini Costantini.pdf

file disponibile solo agli amministratori

Licenza: DRM non definito
Dimensione 21.12 kB
Formato Adobe PDF
21.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/209682
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact