Come risulta da un report di Eurofound e ILO, prima dell’emergenza sanitaria dovuta all’epidemia di COVID-19 l’Italia era il paese europeo con la minore quota di lavoratori in smart working (o lavoro agile). A causa della sua scarsissima diffusione, il lavoro agile è rimasto senza alcuna regolamentazione sino al 2017, quando è stato introdotto il cosiddetto “Jobs Act dei lavoratori autonomi”. Questa legge definisce lo smart work come un’attività che, seppur svolta in regime subordinato, si caratterizza per l’assenza di vincoli su dove e quando lo stesso debba essere svolto. Viene quindi fatta luce su quella zona d’ombra che era la distinzione tra lavoro agile e telelavoro: quest’ultimo, infatti, prevede un maggior grado di subordinazione attraverso l’obbligo dell’indicazione del tempo e del luogo lavorativo fuori dall’ufficio.
L’altra faccia dello smart working
Bonacini Luca;
2020-01-01
Abstract
Come risulta da un report di Eurofound e ILO, prima dell’emergenza sanitaria dovuta all’epidemia di COVID-19 l’Italia era il paese europeo con la minore quota di lavoratori in smart working (o lavoro agile). A causa della sua scarsissima diffusione, il lavoro agile è rimasto senza alcuna regolamentazione sino al 2017, quando è stato introdotto il cosiddetto “Jobs Act dei lavoratori autonomi”. Questa legge definisce lo smart work come un’attività che, seppur svolta in regime subordinato, si caratterizza per l’assenza di vincoli su dove e quando lo stesso debba essere svolto. Viene quindi fatta luce su quella zona d’ombra che era la distinzione tra lavoro agile e telelavoro: quest’ultimo, infatti, prevede un maggior grado di subordinazione attraverso l’obbligo dell’indicazione del tempo e del luogo lavorativo fuori dall’ufficio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
5._L altra faccia dello smart working Bonacini Gallo Scicchitano.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
184.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
184.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.