Il piano di contrasto seguito dal Governo italiano per limitare la diffusione della pandemia di Covid-19 è stato sin da subito l’adozione di misure di contenimento che hanno stravolto la quotidianità dell’intera popolazione, obbligando quest’ultima all’isolamento presso il proprio domicilio. Il necessario adattamento delle abitudini alle restrizioni ha verosimilmente comportato l’aumento della dimensione dell’utilizzo di servizi digitali e di e-commerce. L’obiettivo della nostra analisi è quindi quello di verificare, prima, se tali misure restrittive abbiano contribuito al diffondersi della richiesta di servizi di food delivery tramite piattaforma e, in seguito, se l’aumento si sia effettivamente esaurito con la fine delle restrizioni.
Più consegne, meno diritti: l’infausta parabola giuridica dei rider
Bonacini, Luca
2021-01-01
Abstract
Il piano di contrasto seguito dal Governo italiano per limitare la diffusione della pandemia di Covid-19 è stato sin da subito l’adozione di misure di contenimento che hanno stravolto la quotidianità dell’intera popolazione, obbligando quest’ultima all’isolamento presso il proprio domicilio. Il necessario adattamento delle abitudini alle restrizioni ha verosimilmente comportato l’aumento della dimensione dell’utilizzo di servizi digitali e di e-commerce. L’obiettivo della nostra analisi è quindi quello di verificare, prima, se tali misure restrittive abbiano contribuito al diffondersi della richiesta di servizi di food delivery tramite piattaforma e, in seguito, se l’aumento si sia effettivamente esaurito con la fine delle restrizioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
4._Più consegne, meno diritti. L'infausta parabola giuridica dei rider Bonacini Camurri.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.