Sul piano teorico, quello attuale potrebbe apparire il momento più adatto per at- tuare una politica industriale europea efficace ed equilibrata, capace di integrarsi con le dinamiche di mercato, orientando le stesse verso esiti social- mente apprezzabili senza alterarne la funzione di efficienza. Tuttavia, gli osta- coli che, nell’attuale contesto politico, si oppongono a tale risultato sono numerosi e consistenti: di tali ostacoli le istituzioni europee e i Paesi europei interessati a rafforzarle dovranno farsi carico nel prossimo futuro, tenendo presente che affrontare il problema della competitività produttivo europeo senza intervenire nello stesso tempo sulla sua sostenibilità politica, sociale ed ecologica comporta rischi elevati sotto il profilo della tenuta dei sistemi democratici.

La nuova strategia industriale europea e la sua sostenibilità politica e sociale

Eugenio Bruti Liberati
2024-01-01

Abstract

Sul piano teorico, quello attuale potrebbe apparire il momento più adatto per at- tuare una politica industriale europea efficace ed equilibrata, capace di integrarsi con le dinamiche di mercato, orientando le stesse verso esiti social- mente apprezzabili senza alterarne la funzione di efficienza. Tuttavia, gli osta- coli che, nell’attuale contesto politico, si oppongono a tale risultato sono numerosi e consistenti: di tali ostacoli le istituzioni europee e i Paesi europei interessati a rafforzarle dovranno farsi carico nel prossimo futuro, tenendo presente che affrontare il problema della competitività produttivo europeo senza intervenire nello stesso tempo sulla sua sostenibilità politica, sociale ed ecologica comporta rischi elevati sotto il profilo della tenuta dei sistemi democratici.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bruti Liberati RRM 2:2024 [413-424].pdf

file ad accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 463.64 kB
Formato Adobe PDF
463.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/209325
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact