Nella Dichiarazione degli obblighi verso l’essere umano di Simone Weil, testo che qui si ripubblica integralmente accompagnato da un breve commento introduttivo, è centrale il tema del rispetto dovuto ad ogni essere umano, che per Weil si traduce nell’obbligo di porre rimedio a tutte le privazioni dell’anima e del corpo in grado di distruggere o mutilare la vita umana. Con un radicale capovolgimento dello sguardo, Weil fonda la legittimità del potere e dello Stato non sulla garanzia dei diritti, ma sull’adempimento degli obblighi verso gli esseri umani, richiamando a una responsabilità che coinvolge non solo i titolari di potere politico, ma tutti coloro che su questo potere, anche in minima parte, possono incidere. Un potere che non si fonda sul rispetto verso l’essere umano è, per Weil, un potere criminale e illegittimo, in quanto tradisce la sua funzione. Un testo breve, ma denso, che ci ricorda come per parlare di “rispetto dell’altro” sia indispensabile partire dai nostri doveri nei suoi confronti, prima che dai suoi diritti.

Il rispetto dovuto a ogni essere umano e l’obbligo di porre rimedio a tutte le privazioni in grado di distruggere o mutilare la vita umana nella Dichiarazione degli obblighi verso l’essere umano di Simone Weil

chiara tripodina
2025-01-01

Abstract

Nella Dichiarazione degli obblighi verso l’essere umano di Simone Weil, testo che qui si ripubblica integralmente accompagnato da un breve commento introduttivo, è centrale il tema del rispetto dovuto ad ogni essere umano, che per Weil si traduce nell’obbligo di porre rimedio a tutte le privazioni dell’anima e del corpo in grado di distruggere o mutilare la vita umana. Con un radicale capovolgimento dello sguardo, Weil fonda la legittimità del potere e dello Stato non sulla garanzia dei diritti, ma sull’adempimento degli obblighi verso gli esseri umani, richiamando a una responsabilità che coinvolge non solo i titolari di potere politico, ma tutti coloro che su questo potere, anche in minima parte, possono incidere. Un potere che non si fonda sul rispetto verso l’essere umano è, per Weil, un potere criminale e illegittimo, in quanto tradisce la sua funzione. Un testo breve, ma denso, che ci ricorda come per parlare di “rispetto dell’altro” sia indispensabile partire dai nostri doveri nei suoi confronti, prima che dai suoi diritti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1-2025-1.-Tripopdina.pdf

file ad accesso aperto

Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 544.33 kB
Formato Adobe PDF
544.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/209123
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact