In questo articolo, l’A. riflette sul tema del “riconoscimento dell’altro” all’interno del diritto costituzionale, a partire dal dovere inderogabile di solidarietà in tutte le sue declinazioni: verticale e orizzontale, istituzionalizzato e spontaneo. L’A. riflette anche sulle ragioni della crisi della solidarietà, soprattutto nella sua versione di dovere orizzontale, e sulla conseguente dissoluzione del legame sociale, proponendone un recupero attraverso un ritorno e una restituzione di senso ai doveri costituzionali.

Dovere di solidarietà e riconoscimento dell’altro

chiara tripodina
2025-01-01

Abstract

In questo articolo, l’A. riflette sul tema del “riconoscimento dell’altro” all’interno del diritto costituzionale, a partire dal dovere inderogabile di solidarietà in tutte le sue declinazioni: verticale e orizzontale, istituzionalizzato e spontaneo. L’A. riflette anche sulle ragioni della crisi della solidarietà, soprattutto nella sua versione di dovere orizzontale, e sulla conseguente dissoluzione del legame sociale, proponendone un recupero attraverso un ritorno e una restituzione di senso ai doveri costituzionali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1-2025-4-Tripodina.pdf

file ad accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 642.07 kB
Formato Adobe PDF
642.07 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/209122
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact