Questo contributo riprende e approfondisce uno studio – pubblicato nel 2012 – sul ruolo ricoperto dalle scienze della Terra nel «Giornale de’ Letterati d’Italia » e sulla complessa trama di pratiche, relazioni e condizionamenti che indirizzarono le scelte editoriali del periodico, che privilegiò determinati temi e autori a svantaggio d’altri. L’analisi, condotta su alcuni casi esemplari, offre uno spunto di riflessione sull’importanza d’indagare il passaggio – spesso sofferto e contraddittorio – tra ricerca e prodotto editoriale, per una maggiore consapevolezza dei molti fattori culturali, politici, economici e sociali che condizionarono l’evoluzione delle discipline geologiche e, più in generale, l’impresa scientifica d’età moderna.
Ad venandam veritatem. Nuove ricerche sulle scienze della Terra nel «Giornale de' Letterati d'Italia»
Luzzini F
2017-01-01
Abstract
Questo contributo riprende e approfondisce uno studio – pubblicato nel 2012 – sul ruolo ricoperto dalle scienze della Terra nel «Giornale de’ Letterati d’Italia » e sulla complessa trama di pratiche, relazioni e condizionamenti che indirizzarono le scelte editoriali del periodico, che privilegiò determinati temi e autori a svantaggio d’altri. L’analisi, condotta su alcuni casi esemplari, offre uno spunto di riflessione sull’importanza d’indagare il passaggio – spesso sofferto e contraddittorio – tra ricerca e prodotto editoriale, per una maggiore consapevolezza dei molti fattori culturali, politici, economici e sociali che condizionarono l’evoluzione delle discipline geologiche e, più in generale, l’impresa scientifica d’età moderna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
41 - IT - 2017 - Ad venandam veritatem.pdf
file ad accesso aperto
Licenza:
Creative commons
Dimensione
814.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
814.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.