Il diritto internazionale privato non può essere separato dal diritto comparato. Al di là della ricera del diritto straniero applicabile (che costituisce un soggetto di studio autonomo), il diritto comparato ricorda che ogni legislatore si rivolge ai giuristi del proprio sistema: utilizza convenzioni linguistiche, riferimenti impliciti a schemi concettuali che sono loro propri; nasconde nel non detto elementi che sembrano evidenti al giurista nazionale, ma che scompaiono agli occhi del giurista straniero e che a volte scompaiono anche agli occhi del giurista nazionale, pur rimanendo latenti nel sistema ( i c.d. crittotipi).

L’apport académique du recueil au-delà du droit international privé

eleonora rajneri
2025-01-01

Abstract

Il diritto internazionale privato non può essere separato dal diritto comparato. Al di là della ricera del diritto straniero applicabile (che costituisce un soggetto di studio autonomo), il diritto comparato ricorda che ogni legislatore si rivolge ai giuristi del proprio sistema: utilizza convenzioni linguistiche, riferimenti impliciti a schemi concettuali che sono loro propri; nasconde nel non detto elementi che sembrano evidenti al giurista nazionale, ma che scompaiono agli occhi del giurista straniero e che a volte scompaiono anche agli occhi del giurista nazionale, pur rimanendo latenti nel sistema ( i c.d. crittotipi).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
UTF-8jdi2502al00011.pdf

file disponibile agli utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 135.22 kB
Formato Adobe PDF
135.22 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/208502
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact