Eleonora Duse, regina incontrastata del teatro del suo tempo, e Olga Ossani, in arte Febea, figura di spicco del giornalismo e intellettuale impegnata soprattutto nella causa dei diritti femminili, vissero quarant’anni di calda amicizia, anzi di «perfetta unione spirituale», come la definì Olga commentando la scomparsa dell’attrice (1924). Sulla base delle 108 lettere, per lo più inedite, che la Duse inviò all’amica dal 1884 al 1920, il contributo traccia la vicenda di questo sodalizio, intenso sul piano degli affetti personali e ricco di progetti culturali. Le lettere mettono inoltre in luce, ancora una volta, la singolarità dello stile epistolare dusiano, una scrittura orale, che conserva sulla carta lo spessore vocale di una dizione franta e appassionata.
«Quarant'anni di perfetta unione spirituale». Lettere inedite di Eleonora Duse a Olga Ossani
Gibellini
2025-01-01
Abstract
Eleonora Duse, regina incontrastata del teatro del suo tempo, e Olga Ossani, in arte Febea, figura di spicco del giornalismo e intellettuale impegnata soprattutto nella causa dei diritti femminili, vissero quarant’anni di calda amicizia, anzi di «perfetta unione spirituale», come la definì Olga commentando la scomparsa dell’attrice (1924). Sulla base delle 108 lettere, per lo più inedite, che la Duse inviò all’amica dal 1884 al 1920, il contributo traccia la vicenda di questo sodalizio, intenso sul piano degli affetti personali e ricco di progetti culturali. Le lettere mettono inoltre in luce, ancora una volta, la singolarità dello stile epistolare dusiano, una scrittura orale, che conserva sulla carta lo spessore vocale di una dizione franta e appassionata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.