Lo scritto indaga l’evoluzione della governance nazionale della cybersecurity nel contesto giuridico italiano. Nel farlo, il lavoro si concentra sui poteri e le competenze attribuite al Presidente del Consiglio dei Ministri e alle autorità amministrative italiane negli ultimi decenni; successivamente, analizza il controllo parlamentare sui temi della cybersecurity negli anni recenti.

Appunti sull'evoluzione dell'architettura strategica nazionale in materia di sicurezza cibernetica e sugli spazi di intervento del Parlamento

malvicini
2025-01-01

Abstract

Lo scritto indaga l’evoluzione della governance nazionale della cybersecurity nel contesto giuridico italiano. Nel farlo, il lavoro si concentra sui poteri e le competenze attribuite al Presidente del Consiglio dei Ministri e alle autorità amministrative italiane negli ultimi decenni; successivamente, analizza il controllo parlamentare sui temi della cybersecurity negli anni recenti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
5051-Article Text-10298-1-10-20250416.pdf

file ad accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 601.79 kB
Formato Adobe PDF
601.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/208145
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact